| XYZ | 
Questa convenzione rappresenta una generalizzazione evolutiva della Check Back Stayman e si applica tutte le volte che restando a livello di uno si sono prodotte tre licite differenti (XYZ appunto).
Come è noto la CBS consiste nell'interrogare con 2♣ l'apertore che ha replicato con 1SA alla risposta del compagno.
La convenzione XYZ ampia la gamma delle sequenze che prevedono il 2♣ che assume il valore di licita interlocutoria che obbliga l'apertore al 2♦:
| Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♦ | 1♣ | 1♦ | 1♣ | 1♦ | 1♣ | 1♥ | 1♣ | 1♥ | 1♣ | 1♠ | 1♦ | 1♥ | 1♦ | 1 | 1♦ | 1♠ | 1♥ | 1♠ | 
| 1♥ | 2♣ | 1♠ | 2♣ | 1SA | 2♣ | 1♠ | 2♣ | 1SA | 2♣ | 1SA | 2♣ | 1♠ | 2♣ | 1SA | 2♣ | 1SA | 2♣ | 1SA | 2♣ | 
| 2♦ | ¼ | 2♦ | ¼ | 2♦ | ¼ | 2♦ | ¼ | 2♦ | ¼ | 2♦ | ¼ | 2♦ | ¼ | 2♦ | ¼ | 2♦ | ¼ | 2♦ | ¼ | 
Arrivati a questo punto, il rispondente se replica senza saltare è soltanto invitante e invita alla scelta del parziale un apertore minimo.
Ad esempio:
| Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♦ | 1♣ | 1♦ | 1♣ | 1♦ | 1♣ | 1♥ | 1♣ | 1♥ | 1♦ | 1♥ | 
| 1♥ | 2♣ | 1♠ | 2♣ | 1SA | 2♣ | 1♠ | 2♣ | 1SA | 2♣ | 1SA | 2♣ | 
| 2♦ | 2♥ | 2♦ | 2♠ | 2♦ | 2SA | 2♦ | 2♥ | 2♦ | 3♣ | 2♦ | 2♠ | 
L'apertore passerà o riporterà nel parziale più appropriato con il minimo di quanto dichiarato in precedenza, mentre, concluderà nella manche più appropriata avendo il massimo.
Un vantaggio evidente di questa sistemazione è che non c'è più la necessita di arrivare a livello di tre per fare una licita invitante:
| Naturale | XYZ | ||
| 1♣ | 1♦ | 1♣ | 1♦ | 
| 1♠ | 3♠ | 1♠ | 2♣ | 
| 2♦ | 2♠ | ||
Un'altro vantaggio è quello che si può giocare il parziale di 2♦ quando, una volta perduta la speranza dell'incontro in nobile, si ritiene che questo sia il migliore possibile (normotipo per Est: x.Axxx.KJT873.xx):
| Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♥ | 
| 1♠ | 2♣ | 
| 2♦ | P | 
Per la legge del contrappasso, è evidente che non è più opzionabile il parziale di 2♣, ma, quest'ultimo è uno svantaggio comune a tutte le sequenze che prevedono l'uso del 2♣ per indagare.
Quasi tutte riservano il salto immediato a 3♣ per le mani deboli simili alla precedente ma con il colore lungo a fiori (x.Axxx.xx.KJT873):
| Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♥ | 
| 1♠ | 3♣ | 
| ¼ | 
La convenzione prevede anche l'adozione del relè di 2♦ per le sequenze forcing di manche che abbisognano di ulteriori specificazioni da parte dell'apertore:
| Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♥ | 
| 1SA | 2♦ (forcing di manche indipendentemente dalle quadri) | 
| 2♥ | aiuto terzo | 
| 2♠ | doppio di cuori senza tenuta a picche | 
| 2SA | doppio di cuori con tenuta a picche | 
| 3♣ | doppio di cuori con bella quinta di fiori (la tenuta a picche non è definita) | 
Nelle situazioni nelle quali il rispondente è forzante sbilanciato con un colore davvero robusto, replica a salto:
| Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♥ | 
| 1♠ | 3♥ | 
| ¼ | 
Idem, con le bicolori con valori certi nei due colori con le quali replica in rovescio, o a salto:
| Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♥ | 1♣ | 1♦ | 1♣ | 1♦ | 1♦ | 1♠ | 
| 1SA | 2♠ | 1♠ | 2♥ | 1SA | 2♠ | 1SA | 3♥ | 
| ¼ | ¼ | ¼ | ¼ | 
Quando ha incontro immediato con il secondo colore dell'apertore e forte supporto per lo stesso (KQxx.AQxxx.x.Axx), il rispondente replica in appoggio a salto:
| Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♥ | 
| 1♠ | 3♠ | 
| ¼ | 
Di contro, quando il rispondente passa per il relè forzante di 2♦, mostra una mano forzante a manche ma con un colore non abbastanza robusto da giustificare una replica a salto immediato (Kxxx.AQxxx.x.AQx):
| Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♥ | 
| 1♠ | 2♦ | 
| 2SA | 3♥ | 
| ¼ | 
| Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♥ | 
| 1♠ | 2♦ | 
| 2SA | 3♠ | 
| ¼ | 
Come diretta conseguenza di tutto quanto precede, oltre alle repliche a salto immediato nel colore di apertura, le altre licite immediate non ascendenti rese a livello dal rispondente sono tutte deboli:
| Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | Ovest | Est | 
| 1♣ | 1♥ | 1♦ | 1♥ | 1♣ | 1♠ | 1♦ | 1♥ | 
| 1SA | 2♥ | 1♠ | 2♠ | 1SA | 2♥ | 1♠ | 1SA | 
Un'altra cosa interessante è che, purché si sia rimasti entro il livello di uno, la XYX può essere applicata anche se gli avversari hanno preso parte all'asta:
| Ovest | Nord | Est | Sud | 
| 1♣ | X | XX | 1♥ | 
| 1♠ | P | 2♣♦ | ¼ | 
| Ovest | Nord | Est | Sud | 
| 1♣ | 1♠ | X | P | 
| 1SA | P | 2♣♦ | ¼ | 
| Ovest | Nord | Est | Sud | 
| 1♣ | 1♥ | 1♠ | P | 
| 1SA | P | 2♣♦ | ¼ | 
Come altre convenzioni di largo successo, la XYZ è una specie di piccolo sistema e richiede molta applicazione, tuttavia, una volta maturata l'indispensabile confidenza con le sue implicazioni filosofiche, la convenzione consente una licitazione molto più precisa che, in specie con le mani forti, a volte, consente di segnare la differenza.