| Giochi Come Se | 
Ai giochi Come Se si ricorre quando per le proprie finalità connesse con l’obiettivo di momento è assolutamente indispensabile realizzare una o più prese anche se la probabilità di riuscirci è molto bassa.
In altre parole, i Giochi Come Se prescindono dalle probabilità a priori della loro riuscita e si prefiggono, invece, di puntare tutto sull’unica opzione vincente: costi quel che costi.
Supponete di dover giocare lo slam a SA dopo questa dichiarazione:
| Sud | Ovest | Nord | Est | 
| - | 1  | X | P | 
| 2SA | P | 6SA | 
Ovest intavola l'Asso di picche e continua a picche e questo è il vostro campo:
|  | K83 | 
|  | A3 | 
|  | 53 | 
|  | AKQJT9 | 
| Attacco = A♠ | |
|  | Q62 | 
|  | K652 | 
|  | AQ764 | 
|  | 2 | 
Dopo l'attacco avete 11 prese di battuta (6fiori + 1quadri + 2cuori + 2picche) ed una sola speranza di poterne realizzarne una 12ª: il Re di quadri secco in Ovest.
Infatti, Ovest, che ha aperto, deve necessariamente avere tutto quello che manca al vostro partito e, il sorpasso a quadri, è destinato ineluttabilmente a fallire.
Avete solo il 7,27% di trovare le quadri divise una in Ovest e 5 in Est, ma, siete però certi che, se trovate questa divisione, il singolo di Ovest deve essere per forza costituito dal Re e, allora, come avrebbero declamato i soldati di Lapalisse: 7,27% è meglio di zero.
Senza questa certezza dovuta all'analisi della licita, il Re secco avrebbe solo il 7,27:6 = 1,2% di probabilità a priori di trovarsi in Ovest.
Una serie di smazzate esemplificative dell'argomento potete ritrovarla nell'apposita Sezione.