|
Mini Dizionario Enciclopedico Italiano di Bridge - T |
|
Termine |
Definizione |
|
Taglio |
Presa eseguita con una carta in atout in assenza di carte nel colore in gioco |
|
Taglio di controllo |
Taglio effettuato dalla parte lunga in atout |
|
Taglio e Scarto |
Manovra di Gioco possibile nel Gioco a Colore quando entrambe le mani della Linea hanno finito le carte nel colore che viene giocato dagli avversari |
|
Tagli Incrociati |
Manovra di Gioco possibile nel Gioco a Colore quando si procede tagliando due colori diversi ripetutamente da entrambi i lati |
|
Taglio produttivo |
Taglio effettuato dalla parte corta in atout per produrre prese aggiuntive |
|
Tempo licitativo |
Ciascuno dei momenti nei quali i contendenti possono intervenire nella fase della dichiarazione |
|
Ten |
Ten (vedi Dieci) |
|
Metodo di valutazione delle Figure |
|
|
Teste |
vedi Onori di Testa |
|
Convenzione usata in risposta all'apertura di un senza |
|
| Transfer bid | La richiesta fatta al partner di licitare il colore immediatamente superiore a quello appena licitato |
|
Trial Bid |
Dichiarazione tesa ad accertare i valori di sostegno in un determinato colore |
|
Tripleton |
La presenza in un seme di tre sole carte (viene anche detto Frammento) |
| Convenzione per gestire l'intervento a colore portato sull'apertura di 1SA | |
| Variante di Stayman | |
| Convenzione usata per intervenire sulle aperture di 1♣ forte | |
|
Turbo Cue Bid |
Particolare modo di utilizzare le licite a SA durante una sequenza di Cue Bid |
| L'insieme delle convenzioni di approccio allo Slam usate nella Rosa dei Venti | |
|
Turbo Forcing |
Metodo di interrogazione usato nell'Apertura di 3♣ della Rosa dei Venti e basato sul "Cheapest Bid" (cfr. Dispensa XXII) |