Funzione d'onda |
Smazzata 785 |
Tutti in zona, dichiarante Ovest.
Date le carte di Est al vostro partner abituale e segnatevi il contratto che raggiungerete:
![]() |
K6 |
|
![]() |
J |
![]() |
AJT75 | ![]() |
K83 | |
![]() |
AKQ6 |
![]() |
J7543 | |
![]() |
53 | ![]() |
AKJ7 |
Fatto?
Molto bene, una decina di anni fa, la coppia australiana composta da Tony Hutton e Malcolm Carter, che a quel tempo avevano abbracciato l'ultima versione del Fantunes, si disbrigò con questa sequenza Nel famoso Barrier Reef Congress:
Ovest |
Sud |
Est | Nord |
- |
1 |
P |
2![]() |
P |
2![]() |
P |
4![]() |
P |
4![]() |
P | 4SA |
P |
5![]() |
P |
6![]() |
1♥ = 14+ PO, 5+ carte di cuori
2♣ = Bilanciata 10+, oppure, naturale sbilanciata 10+, oppure, forzante a cuori
2♠ = 14+ PO, 4+ carte di quadri
4♦ = Minorwood, fissa le quadri
4♠ = 0 o 3 Primary Key Cards
4SA = Queen Inquiry
5♠ = Q♦ e K♠
Alcune smazzate sembra che le abbia preparate la dea Ate per dar prova di tutta la sua perfidia.
Sembra che nella terra dei canguri quella di cui stiamo raccontando sia l'unica coppia ad aver giocato lo slam a quadri guadagnando 16 IMP e alla fine dei giochi contribuendo in maniera determinante alla vittoria della propria squadra.
Voi quale contratto avete raggiunto?
La cosa più notevole è che lo slam a cuori è infattibile così che tutti coloro che lo avevano raggiunto sono finiti down.
Dietro questa smazzata si nasconde un principio portante del bridge: tra due colori di fit va scelto quello più lungo e più forte perché l'altro, lo si potrà sempre affrancare con delle manovre di taglio
Le carte in gioco in quel di Yeppoon erano le seguenti:
Board 4 |
![]() |
AQT |
Dealer O |
||
![]() |
Q962 | ||||
![]() |
98 | ||||
![]() |
T842 | ||||
![]() |
K6 |
|
![]() |
J | |
![]() |
AJT75 | ![]() |
K83 | ||
![]() |
AKQ6 |
![]() |
J7543 | ||
![]() |
53 | ![]() |
AKJ7 | ||
Tutti in 2ª |
![]() |
9875432 | |||
![]() |
4 | ||||
![]() |
T2 | ||||
![]() |
Q96 |
Il colore di cuori è il più debole dei due papabili e sol eleggete al rango di atout, indipendentemente dal fatto che riusciate a prevedere un Buffalo su Nord, una perdente in atout sarà ineliminabile e si sommerà a quella dell'Asso di picche.
Sembra che il giocante non abbia elementi per decidere da che parte andare a cercare la Dama di cuori ma non è così, perché, avendo solo tre carte di picche in linea può facilmente dedurre che l'attacco di 9♠ non proviene da un colore corto ma, all'esatto contrario, che proviene da un colore lungo nel quale Sud ha molte meno probabilità di poter regalare qualcosa.
Ed è del tutto normale che avversari capaci giochino per il proprio meglio.
Le quadri 2-2 non compensano sfasamenti di lunghezza (ad, esempio, sarebbe diverso se si trovasse una quadri in Sud e tre in Nord) e, di conseguenza, Nord ha più probabilità di essere lungo a cuori di quante non ne abbia Sud e, se Nord ha più carte di cuori di Sud, è anche più probabile che la Dama. la abbia lui.
Il bridge è un gioco quantistico nel senso che le carte sono come gli elettroni che girano intorno al nucleo: non si può avere la certezza di dove si trovino, nondimeno, si può calcolare la probabilità che hanno di trovarsi in un determinato posto.
Nel nostro diagramma seppure le cuori fossero divise 3 in Nord e 2 in Sud, Nord avrebbe i 3/5 di possedere la Dama, ossia, esisterebbe il 60% di probabilità di trovare la Dama in Nord contro il 40% di trovarla in Sud (2/5). Con la divisione 4-1 la percentuale di probabilità di trovare una qualsiasi carta di cuori in Nord è dell'80% contro il 20% (1/5) di trovarla in Sud.
In questa smazzata ci sono 19 atout complessivi (9 a quadri per EO e 10 a picche per NS) ma sono possibili solo 18 prese totali (12 a quadri per EO e 6 a picche per NS). il par è dato dai 1370 punti che NS possono realizzare mantenendo 6♦.
Fine Sezione |