|
Mini Dizionario Enciclopedico Italiano di Bridge - L |
|
Termine |
Definizione |
|
Convenzione ideata dall'americano Alvin Landy per intervenire sull'apertura di 1SA |
|
|
Modalità di gestione delle interferenze principalmente usata dopo l'apertura di 1SA |
|
|
Legge statistica per la quale un seme lungo tende ad attirare un seme corto e a respingerne un altro lungo (vedi anche "conto dei posti liberi") |
|
|
Legge di Simmetria |
Legge empirica che esprime la tendenza a incontrare elementi presenti sulla propria linea (singoli, vuoti, ...), anche in almeno una delle due mani della Linea avversaria |
|
Legge Prese Totali |
Legge empirica che lega il numero delle Prese conseguibili al numero delle atout possedute su ogni Linea |
|
Leggi statistiche elaborate dal romano Marco Troiani |
|
|
Libro delle Convenzioni |
Manuale che riporta tutte le convenzioni che una coppia ben affiatata implementa nel proprio Sistema di licitazione personalizzandolo secondo il proprio stile dichiarativo |
| Licita criptata | Una dichiarazione che ha un doppio significato legato a qualcosa che solo la coppia dichiarante può discernere con certezza |
|
Licitazione |
vedi Dichiarazione |
|
Linea |
L'insieme delle 26 carte di una delle due linee (NS o EO) |
|
Linea Dichiarante |
La linea del giocatore che ha effettuato la dichiarazione di apertura (impropriamente anche quella del Giocante) |
|
Linea Giocante |
La Linea del Giocante |
|
Linea Opponente |
La linea dei giocatori che si oppongono al Giocante |
|
Lob |
Manovra che mira ad evitare il taglio di una propria vincente da parte della Linea avversa |
|
Lunga |
L'insieme di 5 o più carte dello stesso seme in una Mano |
|
Lungo Corto |
Dizione generica che racchiude tutti i Sistemi Licitativi che contemplano l'apertura nel seme più lungo della Mano |