|
Cattiva scelta |
Smazzata 171 |
Al Mitchell della domenica pomeriggio di molti anni fa mi capitò di alzare queste carte:
|
|
|
|
|
AK7 |
![]() |
K5 |
|
|
AKQJ765 |
|
|
2 |
La dichiarazione completamente naturale procedette così:
| Nord | Est | Sud | Ovest |
| - | - |
2 |
P |
| 2SA | P |
3 |
P |
| 3 |
P | ? |
Voi cosa avreste dichiarato al mio posto?
Il fatto che Nord abbia mostrato la sua lunga di picche solo dopo aver dato la negativa con 2SA, stava a significare che le sue picche non fossero un granché.
Per giocare lo slam a picche con apprezzabili chance di successo sono necessari in Nord la Dama di picche almeno quinta e l'Asso di cuori. Quello di fiori serve molto meno di quello di cuori perché il vostro Re di cuori non è in grado di proteggervi dall'attacco a cuori e potreste perdere le prime due prese.
Invece, per lo slam a quadri vi serve sempre la Dama quinta di picche, ma vi va bene un Asso qualsiasi perché, siete voi il giocante ed il vostro Re di cuori è a guardia del colore.
Dopo questi prolegomeni, ripeto la domanda, cosa dichiarate?
Se avete fiducia del vostro partner la licita giusta è 4♠; Nord sa che avete tra le tre e le quattro perdenti e se ha la Dama di picche ed un Asso, cioè la copertura di due perdenti potenziali, dovrebbe riaprire la licita.
Certamente lo farebbe se aveste aperto in forzante di 2♣, anche se, in questo modo difficilmente riuscirete a giocare nel colore di quadri.
Io, quel pomeriggio giocavo con un partner di fortuna e valutando che a quel punto della gara un top era auspicabile, mi affidai allo stellone e saltai a 6♦.
Mal me ne incolse, perché Ovest attaccò in atout e finii miseramente down.
Le 52 carte in gioco erano:
|
Board 3 |
|
J8653 |
Dealer S |
||
| 93 | |||||
|
|
93 | ||||
|
|
AT98 | ||||
|
|
42 |
|
|
QT9 | |
| AJ742 | QT86 | ||||
|
|
42 |
|
T8 | ||
|
|
KQ54 |
|
J763 | ||
|
EO in 2ª |
|
AK7 | |||
| K5 | |||||
|
|
AKQJ765 | ||||
|
|
2 | ||||
Dopo l'attacco il mio slam poteva essere realizzato solo trovando la Dama di picche seconda ma questo accade solo in un misero 27% dei casi.
La manche a quadri presenta molte più chance, ma può essere ugualmente battuta da una difesa accurata.
La manche a picche, invece, giocata da Nord si mantiene giusta su attacco a cuori, mentre, giocandola da Sud o prendendo un attacco diverso da cuori, si fanno 11 prese riscuotendo le due teste di picche e tre delle teste di quadri su cui far sparire una cuori di Nord (Est può tagliare e reclamare l'Asso di cuori ma le sue prese finiranno lì).
Nella maggioranza dei tavoli l'apertura di Sud fu quella di 2♣ e le coppie NS raggiunsero quasi tutte l'impossibile slam a picche.
Nord mi aveva messo sulla giusta via e la responsabilità dell'accaduto gravava tutta sulle mie spalle. C'è poco da aggiungere, se non che le carte si prestano bene ad illustrare il perché dopo un 2SA negativo (o un 2♦ ugualmente negativo su 2♣), sarebbe bene introdurre i sottocolori:
| Nord | Est | Sud | Ovest |
| - | - |
2 |
P |
| 2SA | P |
3 |
P |
| 3 |
P |
3 |
P |
| 4 |
Senza debito aiuto a picche, Sud avrebbe ripetuto le sue quadri, per cui il sign off di Nord diviene ora imperativo.
La smazzata che ha il suo par in +450 per Sud, conta 18 atout e consente 18½ prese (11 a picche, ma solo se giocate da Sud e 7 a fiori o cuori per EO).