|
Mini Dizionario Enciclopedico Italiano di Bridge - D |
|
Termine |
Definizione |
|
D |
vedi Dama |
| Dama | Il terzo degli onori dominanti di ogni seme e degli onori maggiori (vale 2 PO). Viene indicata con la lettera Q nelle carte inglesi e con la D nelle altre |
|
Datum |
Il punteggio medio ottenuta dalla sala sulla quale si ricalibrano i valori dei risultati dei partecipanti |
|
Metodo di presentazione degli Onori nei tre colori lunghi di una mano |
|
|
DEPO |
Metodo di gestione dell'interferenza sulla richiesta di Assi (Double = Even, Pass = Odd) |
|
Dichiarante |
Il primo giocatore deputato a parlare nella fase della dichiarazione. Impropriamente, viene spesso così definito anche il Giocante |
|
Dichiarazione |
La prima fase del gioco nel quale viene stabilito il contratto da giocare e la linea che tenterà di realizzarlo |
| Dichiarazione d'appoggio | Licita con cui si concorda un atout dichiarando l'appoggio al colore del compagno |
| Dichiarazione forzante | Licita non passabile che impegna i dichiaranti a raggiungere almeno un certo limite fissato dal sistema |
| Dichiarazione insufficiente | Dichiarazione illegale in quanto inferiore alla minima consentita in quel momento |
| Dichiarazione libera | Licita eseguita quando il compagno in caso di passo avrebbe ancora diritto alla parola |
| Dichiarazione limite | Licita con cui si propone di raggiungere un contratto di livello superiore a condizione di possedere il massimo di quanto dichiarato fino a quel momento |
| Dichiarazione sbarrante | Licita che ha lo scopo principale di disturbare la dichiarazione degli avversari |
|
Dieci |
L'ultimo degli onori dominanti di ciascun seme, il secondo degli onori minori e la prima delle due carte alte. Viene indicato con le due cifre "10", con la lettera "T" dagli anglosassoni e con quella "X" dai latini |
|
Difensore |
Ognuno dei due giocatori impegnati nell'impedire il mantenimento del contratto al dichiarante |
| Direttore | Chi è incaricato di dirigere una gara |
|
Diritto |
Fascia di forza dell'apertura che può arrivare a 15/16PO |
|
Indica la numerosità delle carte presenti in ogni singolo seme della stessa mano (ne esistono 39 possibili) |
|
|
Indica la numerosità delle carte presenti in ogni singolo seme della stessa linea (ne esistono 104 possibili) |
|
|
Le probabilità a priori di trovare i resti di un determinato seme divisi in una certa maniera tra i 2 Opponenti |
|
|
Le probabilità a priori di trovare i resti di un determinato seme divisi in una certa maniera tra gli altri 3 astanti |
|
|
Convenzione usata per intervenire sull'apertura di 1SA degli avversari |
|
|
DOPE |
Metodo di gestione dell'interferenza sulla richiesta di Assi (Double = Odd, Pass = Even) |
|
DOPI |
Metodo di gestione dell'interferenza sulla richiesta di Assi (Double = 0, Pass = 1) |
|
Doppio controllo |
La replica della stessa cue bid da parte di uno qualsiasi dei dichiaranti |
|
Doppio |
La presenza in un seme di due sole carte |
|
Doppio Morto |
L'analisi della smazzata vedendo l'intero schema delle 52 carte |
|
Convenzione ideata dal romano Marco Troiani per interrogare i controlli in due semi di Fit |
|
|
Down |
Il non mantenimento dell'impegno assunto in Licita. Si misura con il numero delle prese mancanti al raggiungimento dell'impegno |
| Drop | Essere catturati da un onore superiore |
|
Convenzione ideata da Douglas Drury per gestire meglio le aperture nobili in 3ª e 4ª posizione |
|
| Dummy | Il compagno del giocante (il morto) |
| Dummy Reversal | Morto invertito |
|
Duplicato |
Gara di bridge a squadre con mani duplicate su due o più tavoli |
|
Duplicazione |
Replica delle smazzate in più astucci per far giocare tutti con le stesse carte |
|
Duplicazione di Valori |
Concentrazione inutile di carte importanti sulla stessa Linea (tipo AR di fronte a DF) |